Discussioni progetto:Storia/Archivio-35: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 236: Riga 236:
{{cassetto
{{cassetto
|titolo = Prima lista e successive scremature (più vari OT)
|titolo = Prima lista e successive scremature (più vari OT)
|testo = <pre>
|testo =
Su [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente%3APeter63&diff=53073489&oldid=52225326 richiesta di Castagna] fornisco l'elenco delle voci del progetto alle quali ho contribuito (marginalmente od approfonditamente), in modo che, laddove fossero riscontrati problemi di fonti o di citazioni, si possano correggere
Su [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente%3APeter63&diff=53073489&oldid=52225326 richiesta di Castagna] fornisco l'elenco delle voci del progetto alle quali ho contribuito (marginalmente od approfonditamente), in modo che, laddove fossero riscontrati problemi di fonti o di citazioni, si possano correggere


Riga 382: Riga 382:
#[[Operazione Barbarossa]]
#[[Operazione Barbarossa]]
--[[Utente:Peter63|<strong><span style="font-size:10pt;font-family:Century Gothic;color:black">Peter</span></strong>]] <small>[[Discussioni utente:Peter63|eh, what's up doc?]]</small> 11:51, 13 ott 2012 (CEST)
--[[Utente:Peter63|<strong><span style="font-size:10pt;font-family:Century Gothic;color:black">Peter</span></strong>]] <small>[[Discussioni utente:Peter63|eh, what's up doc?]]</small> 11:51, 13 ott 2012 (CEST)
</pre>
}}
}}


Riga 410: Riga 409:


:::Ho visto che ci sono anche [[Battaglia di Creta]] e [[Battaglia del Río de la Plata]] tra le voci in cui Peter è intervenuto massicciamente, e in cui sono presenti note dei volumetti H&W oggetto anch'essi di dibattito sull'attendibilità. Lo segnalo solo per correttezza in quanto sono due VdQ, vorrei però sapere se anche in queste c'è bisogno di una rivisitazione dei contenuti oppure no, dato che bene o male sono state segnalate tutte le voci editate in modo massiccio da Peter. --[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]][[Discussioni utente:Riotforlife|<small><span style="color:#228b22">'''toso?'''</span></small>]] 15:46, 13 ott 2012 (CEST)
:::Ho visto che ci sono anche [[Battaglia di Creta]] e [[Battaglia del Río de la Plata]] tra le voci in cui Peter è intervenuto massicciamente, e in cui sono presenti note dei volumetti H&W oggetto anch'essi di dibattito sull'attendibilità. Lo segnalo solo per correttezza in quanto sono due VdQ, vorrei però sapere se anche in queste c'è bisogno di una rivisitazione dei contenuti oppure no, dato che bene o male sono state segnalate tutte le voci editate in modo massiccio da Peter. --[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]][[Discussioni utente:Riotforlife|<small><span style="color:#228b22">'''toso?'''</span></small>]] 15:46, 13 ott 2012 (CEST)
::::In effetti, vedendo [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Battaglia_di_Creta&diff=39739633&oldid=38415902 questo] e [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Battaglia_del_R%C3%ADo_de_la_Plata&diff=38616933&oldid=38138818 questo] riesce difficile comprendere come Peter63 abbia potuto considerarle tra le "[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_progetto%3AStoria&diff=53106875&oldid=53103775 voci contribuite marginalmente, quelle con pochi edit, quelle tradotte, quelle già controllate perché brevi ed ovviamente quelle dove non ho inserito note]". Urge esauriente spiegazione, ma devo dire che sono sempre più perplesso di fronte a tale atteggiamento. --[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 18:03, 13 ott 2012 (CEST)


== Nuova Voce di Qualità ==
== Nuova Voce di Qualità ==

Versione delle 18:03, 13 ott 2012

Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Taberna Historiae.

Discussioni progetto:Storia/Archivio-35/Testata

Segnalo. Discussione che rileva a livello generale, per il rapporto regioni fisiche e divisioni amministrative odierne. --pequod ..Ħƕ 03:27, 3 giu 2012 (CEST)

Leggendo la voce Lotario II d'Italia, mi sono accorto che le date sono per forze di cose tutte sbagliate inoltre sono incompatibili con qulle riportate sulla pagina di sua moglie. Nessuno di voi ha sottomano un testo di riferimento con cui dare una sistemata? noi 14:10, 3 giu 2012 (CEST)

Apertura vaglio

Buon giorno a tutti. Vi segnalo che ho appena aperto la procedura di vaglio per la voce Eccidio di Porzûs. Ho già scritto nel mio commento che il mio obiettivo è quello di portare la voce - relativa ad un argomento per molti versi incandescente - in vetrina. Ho creato già due voci da vetrina e un'altra riconosciuta come voce di qualità, ma senza alcun dubbio questa qui è stata quella che mi ha maggiormente impegnato. Spero di trovare molto aiuto e molta collaborazione da parte di qualche amico wikipediano. Grazie.--Presbite (msg) 18:00, 4 giu 2012 (CEST)

Cancellazione

La pagina «Categoria:Da fare - preistoria», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--ARCHEOLOGO 13:37, 6 giu 2012 (CEST)

Nuova vetrina

Template:Avvisovetrina--Zero6 17:09, 8 giu 2012 (CEST)

Nuova VdQ

La voce Censura nella Repubblica Democratica Tedesca, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta come voce di qualità.
Sarebbe molto utile se uno degli iscritti a questo progetto la valutasse; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--0ne, Two, Three 13:27, 9 giu 2012 (CEST)

Problema fonti

Nella voce Pannonia (provincia romana) un utente si ostina a voler mantenere come fonti nelle note delle voci di de.wikipedia, insistendo nell'ignorare le linee guida che parlano chiaramente, in particolare Wikipedia:Fonti attendibili:

"Una voce di Wikipedia non può essere considerata né utilizzata come fonte attendibile per un'altra voce, anche quando proveniente da un'altra versione linguistica dell'enciclopedia"

Chiedo un intervento del progetto in quanto non ho fatto nulla se non seguire le linee guida, che dicono chiaramente che wikipedia non è fonte.--151.67.220.33 (msg) 00:13, 10 giu 2012 (CEST)

Per la voce Battaglia di Canne, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--InnOcenti Erleor Baruk Khazâd! 18:35, 10 giu 2012 (CEST)

Voce in vetrina: Ramses II

Dato che non so quanto il progetto Antico Egitto sia frequentato, riporto anche qua questa segnalazione. --Aplasia 23:08, 18 giu 2012 (CEST)

Vaglio Pierre Ravanas

Per la voce Pierre Ravanas, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

Vaglio

Per la voce Abbazia di Leno, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

. Chiedo aiuto voi storici per migliorare la voce. Cordialità--Norge Redde rationem 18:09, 24 giu 2012 (CEST)

Ciao! Non vorrei ricordare male, ma avevo creato io la cat in oggetto e le sue sottocat. Non sono stato avvertito della cancellazione, credo: nulla di male, giusto per spiegare perché intervengo con ritardo. E avanzare una domanda (ad Archeologo che ha avanzato quella pdc e a voi tutti): perché non creiamo una categoria:da fare - paletnologia (con almeno S e F)? Categoria:Voci mancanti di fonti - archeologia conta in questo istante 1664 pagine, quindi la specificazione non è inutile. La omologa di storia è altrettanto affollata. Link: paletnologia. Che ne pensate? Mi è venuto in mente perché volevo mettere F|preistoria in Neolitico preceramico. --pequod ..Ħƕ 03:40, 27 giu 2012 (CEST)

Segnalo. Sinceramente non vedo la voce come particolarmente non neutrale. Anzi. Semmai manca di note che riportino la fonte delle notizie. Sarei per levare l'avviso P. --  Il Passeggero - amo sentirvi 11:33, 29 giu 2012 (CEST)

VdQ

La voce Gelmini, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta come voce di qualità.
Sarebbe molto utile se uno degli iscritti a questo progetto la valutasse; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Bob27 17:27, 3 lug 2012 (CEST)

Richiesta pareri su un piccolo personaggio storico

Salve a tutti ^_^ dunque vi chiedo se questo personaggio, abbastanza trasversale fra la politica, lo sport e la storia (potrei chiedere anche al bar politico se necessario, so già quali sono gli standard per il bar calcistico visto che collaboro spesso con quel settore, anche se mi considero facente parte del vostro ;) ...). Dunque, l'avvocato Achille Tarsia Incuria, oltre che essere un rinomato avvocato barese e veterano di guerra (nacque a inizi '900), fu volontario in guerra in grecia (nella "divisione Bari"), dove rimase infortunato, era un fascista convinto (io non lo sono però :D ) e dopo l'armistizio collaborò con il generale Nicola Bellomo alla liberazione del porto di Bari, prima che arrivassero le truppe alleate (potete trovare informazioni su Internet, di questa cosa, ci sono due scritti, ma cmq ho già una fonte buona). Sembra che il suo contrubuto fu abbastanza importante e non fu tanto un semplice collaboratore. Se non erro fu decorato al valor militare. Successivamente entrò nell'entourage del Comune di Bari (lui era nativo di Conversano, in provincia) e divenne assessore allo sport. Quando la squadra di calcio del Bari, a inizi anni '50 si trovò invischiata in IV Serie (che corrispondeva all'incirca all'odierna serie D) fu chiamato a fare il presidente della società (gestita appunto da una commissione comunale perchè i vecchi proprietari se l'erano filata) e grazie ad un'accorta e intelligente politica di mercato giocatori ottenne in 2 anni consecutivamente, di portare la squadra dalla IV serie alla B (sicchè nella storiografia del Bari Calcio è chiamato "uomo della rinascita"). Dopo tre anni fu sollevato dall'incarico per l'avvicendamento MSI-DC al municipio barese. Nel bar tematico del calcio m'hanno detto che son considerati enciclopedici presidenti almeno della serie B, lui col Bari lo è stato ma per un solo anno.....poi, siccome il suo lavoro è stato apprezzato l'han fatto rimanere in società ma come vice-presidente e consigliere. Era di fatti un esponente del Movimento Sociale Italiano....su internet trovate in una pagina di repubblica se non erro, un documento che scrisse qualke anno prima di morire (è morto nel 2005) in cui si lamentava della politica filo-berlusconiana e fiancheggiatrice di Bossi che aveva Fini (evidentemente, un pò meno di Tatarella ma un suo ruolo ce l'aveva in quella parte politica). E' stato deputato alla Camera (Montecitorio) e consigliere alla Regione Puglia (sempre MSI). E ha avutoanche un ruolo nell'ambiente culturale barese: presidente del "circolo Unione" e non so per quanto tempo del Lions Club Bari. Ho tutte le fonti eh?! Ditemi se secondo voi si potrebbe scrivere una sua voce o meno. --Fidia 82 (msg) 13:11, 6 lug 2012 (CEST)

Se è stato parlamentare è enciclopedico "di diritto". Il resto di quanto hai raccontato sembra (a prima vista) poco enciclopedico. La voce la puoi scrivere certamente. Cerca di "limitare i toni".
Comunque non è nato proprio "ai primi '900" ma nel 1912. Almeno così recita la scheda della camera dei deputati. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 15:36, 6 lug 2012 (CEST)
Ecco, vedi, il fatto che essere parlamentare ti faccia essere di diritto enciclopedico non lo sapevo....in realtà tra i presidenti del Bari calcio prima degli anni 70 gli elementi "in più" che ha sono proprio quelli, particolarmente il ruolo importante che ha avuto, al comando di un battaglione di circa 30 soldati, nel liberare il porto di Bari (gli altri presidenti del Bari hanno magari ricoperto il ruolo per 2 o 3 anni in serie A, erano stimati avvocati ma nient'altro; non vale la pena aprire una voce per scrivere 2 righe; conviene magari, per alcuni, fare uno specchietto in qualche pagina, magari inserendo la foto e basta). Per i toni non preoccuparti, nelle discussioni li uso tranquillamente ma nella voce cerco di essere il più asettico possibile. Ho scoperto solo 10 giorni fa che ho spesso fatto "ricerche originali" e quindi sto passando in rassegna molte voci che ho scritto per bonificarle, non son così scemo da ripetere gli stessi errori, raddoppiandomi il lavoro :D . Cmq grazie zi'Carlo, gentilissimo ;) PS forse qualcuno farebbe bene a scrivere da qualke parte questi criteri minimi di enciclopedicità, se gli avessi letti da qualche parte non avrei avuto bisogno di domandarvi ste cose ma non ho trovato nulla al riguardo, ne qui nel nel progetto politica. --Fidia 82 (msg) 15:57, 6 lug 2012 (CEST)
Wikipedia:CRITERI. Basta chiedere. Ciao. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 20:18, 6 lug 2012 (CEST)
Da quello che leggo è enciclopedico. --Nicolabel 16:01, 7 lug 2012 (CEST)

Deputato, quindi automaticamente enciclopedico.--Jose Antonio (msg) 16:29, 7 lug 2012 (CEST)

Scusate faccio un'altra domanda in merito alla mia richiesta....il tizio di cui sto per varare la voce è stato circa 10 mesi in parlamento ma ha fatto 10 proposte di legge. Va bene lo stesso? Sui criteri c'è scritto periodo di legislatura "rilevante".....lui s'è fatto 10 mesi su cinque anni (anche se i governi di quel periodo non sono durati 5 anni...). Cmq devo dire, appunto, che quel "periodo rilevante", scritto così nei criteri puo creare un pò di confusione. Cmq la voce, completa al 90% (dovrei fare anche qualche piccola limatura e sistemare qualche frase e un paio di fonti) per il momento è quì, in fondo alla pagina. Al momento di vararla, copierò tutto. --Fidia 82 (msg) 02:08, 26 lug 2012 (CEST)
La pagina «Ugonotti e cattolici», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Alexmar983 (msg) 23:50, 14 lug 2012 (CEST)

Chouans

Segnalo anche qui come ho già fatto nel Progetto: Guerra. Vorrei portare all'attenzione della comunità le voci dedicate alla guerra di Vandea; a mio parere ci troviamo di fronte ad una serie di voci enfatiche, fortemente sbilanciate a favore dei realisti, scritte con terminologia a volte eccessivamente compassionevole, con iconografia a senso unico, basate su bibliografia parziale e incompleta. La voce principale è addirittura in vetrina pur essendo a mio modo di vedere molto incompleta, non riportando affatto (o in modo riduttivo) il punto di vista e le operazioni dei repubblicani. Ci sono poi tutta una serie di voci collaterali e di voci biografiche in cui si descrivono in termini eroici questi discutibili personaggi legittimisti di cui la storiografia francese prevalente ha tracciato ritratti abbastanza diversi. Riterrei doveroso apporre qualche tag di non neutralità e proporrei anche una revisione della vetrina della voce "madre". Attendo pareri, grazie.--Stonewall (msg) 21:52, 15 lug 2012 (CEST)

Proposta voce di qualità

La voce Giovanni Passannante, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta come voce di qualità.
Sarebbe molto utile se uno degli iscritti a questo progetto la valutasse; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Generale Lee (posta) 12:44, 18 lug 2012 (CEST)

Richiesta di pareri in vaglio

Buon giorno a tutti. Da quasi due mesi è aperto il vaglio della voce Eccidio di Porzûs, che a seguito di un immane lavoro è stata portata ad un livello molto alto, tanto da esser stata preannunciata la sua prossima candidatura per la vetrina. Tutte le osservazioni sono state agevolmente superate, tranne una: nell'ambito di una voce molto massiccia, si discute animatamente di tre righe dell'incipit: la questione è iniziata in questo paragrafo ed attualmente sta continuando in quest'altro paragrafo. E' graditissima la partecipazione degli amici del Progetto:Storia tramite pareri motivati e - possibilmente - competenti. Grazie.--Presbite (msg) 12:45, 23 lug 2012 (CEST)

Proposta voce di qualità

La voce Eccidio dell'ospedale psichiatrico di Vercelli, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta come voce di qualità.
Sarebbe molto utile se uno degli iscritti a questo progetto la valutasse; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Presbite (msg) 22:10, 23 lug 2012 (CEST)

Da controllare le modifiche di utente:Www4321

Queste modifiche sono tutte da controllare. Una gran parte l'ho già rollbackata ma quelle in Stato di Palestina e quelle "ultime per la pagina" sono da controllare. Ho scritto in discussione all'utente ma non mi ha (ancora) risposto. Saluti a tutti e buon lavoro! Se avete bisogno di me scrivetemi in discussione, non tengo questa pagina fra gli OS. --Allions Invia messaggio 22:28, 30 lug 2012 (CEST)

Voci con dubbio di enciclopedicità da ottobre 2010

Sulla voce «Valitutti» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

La voce è molto ampia e confusa... --Gce (msg) 13:30, 31 lug 2012 (CEST)

Posta in semplificata. --Gce (msg) 16:25, 14 ago 2012 (CEST)
Sulla voce «Spintaro» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Gce (msg) 14:01, 31 lug 2012 (CEST)

✔ Fatto da altri (prossima volta segnalate però, eh). --Gce (msg) 16:25, 14 ago 2012 (CEST)
Sulla voce «Processo Fadda» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Gce (msg) 15:33, 3 ago 2012 (CEST)

Dubbio rimosso (vedi discussione). --Antenor81 (msg) 22:27, 20 ago 2012 (CEST)

Voci da aiutare da aprile

È stato notato che la voce «Cronologia della storia contemporanea» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Gce (msg) 12:29, 11 ago 2012 (CEST)


La pagina «Cronologia della storia contemporanea», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Gce (msg) 21:55, 22 ago 2012 (CEST)

È stato notato che la voce «Libro di famiglia» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Gce (msg) 16:02, 14 ago 2012 (CEST)

È stato notato che la voce «Mattia Montecchi» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Gce (msg) 12:25, 16 ago 2012 (CEST)

✔ Fatto--Antenor81 (msg) 22:25, 20 ago 2012 (CEST)

Proposta di cancellazione

La pagina «Libro di famiglia», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Antenor81 (msg) 15:51, 17 ago 2012 (CEST)

Voce da controllare

Solimano II (da marzo 2007). --Antenor81 (msg) 14:12, 19 ago 2012 (CEST)

tutto risolto. In soli 5 anni :) --Gregorovius (Dite pure) 22:20, 20 ago 2012 (CEST)

Due categorie

Secondo me sovrapponibili: Categoria:Medievisti e la categoria figlia Categoria:Storici del Medioevo da fondere nella prima. Che ne dite? --AttoRenato le poilu 17:19, 19 ago 2012 (CEST)

Ritiro la domanda, mi sono chiarito le idee in merito, sperando lo faccia anche chi categorizza le voci >:) --AttoRenato le poilu 17:24, 19 ago 2012 (CEST)

Questo template raggruppa gli altri navbox compresi in questa categoria. Non sarebbe allora meglio cancellarlo e sostituirlo con gli altri template, visto anche il bel po' di spazio che occupa?--Tenebroso discutiamone... 22:40, 21 ago 2012 (CEST)

Ho, giorni fa, richiesto un parere nella talk della voce. In mancanza di riscontri - e presumendo una scarsa frequentazione del bar di storia medievale - domando un parere anche qui. --AttoRenato le poilu 12:20, 29 ago 2012 (CEST)

Vaglio Gonzaga

Per la voce Gonzaga, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Massimo Telò (msg) 15:37, 31 ago 2012 (CEST)

Voci da aiutare da maggio

È stato notato che la voce «Chōnindō» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Gce (msg) 16:24, 31 ago 2012 (CEST)


La pagina «Chōnindō», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Gce (msg) 13:05, 12 set 2012 (CEST)

È stato notato che la voce «Ludwig Geiger» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Gce (msg) 15:22, 2 set 2012 (CEST)


La pagina «Ludwig Geiger», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Gce (msg) 23:08, 14 set 2012 (CEST)

magno

proprorei di creare la voce su magno come atributo che si mette dopo personaggi importanti per esempio alesandro magno, carlo magno, cosa ne pensate. --93.42.154.225 (msg) 16:11, 2 set 2012 (CEST)

... è, come si sa e come è diffusamente spiegato nella voce, un falso storico: una bufala. Perché allora nelle voci sui personaggi storici che il signor Plantard - che si è inventato tutto - ha indicato (secondo liste diverse e contrastanti fra loro) come "Gran Priori" dovrebbe figurare un "box successione" relativo a questa "carica"? Da qui l'ho rimosso io, ma se c'è accordo bisognerebbe controllare gli altri della lista (per fortuna nessuno si è sognato di metterlo a Sandro Botticelli o a Leonardo da Vinci, che pure compaiono nella lista di Plantard...) --Guido (msg) 22:53, 3 set 2012 (CEST)

Cancellazioni

La pagina «Template:Gran Vizir dell'Impero Ottomano», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Tenebroso discutiamone... 15:52, 5 set 2012 (CEST)


La pagina «Gran Libro del Debito pubblico», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Segnalo per probabile competenza sull'argomento... --Gce (msg) 22:12, 7 set 2012 (CEST)

Qualcuno può controllare le modifiche per favore--Pierpao.lo (listening) 15:05, 10 set 2012 (CEST)

Avviso dubbio di enciclopedicità

Sulla voce «Nicolaide» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Achillu (msg) 14:18, 14 set 2012 (CEST)

Yarmuk

Ho tradotto dall'inglese Battaglia dello Yarmuk. Credo però che il testo necessiti di revisione, correggendo errori di battitura, sistemando link rossi, problemi di template non esistenti su it.wiki (come "cref"; esiste su it.wiki il template corrispondente?), rivedendo possibili termini tradotti male anche perché non sono un esperto di tattica militare (nella voce inglese per esempio si parlava di "defeat in detail" ("sconfitta in dettaglio") ma non so se in italiano esista effettivamente il termine "sconfitta in dettaglio" con lo stesso significato inglese). Sto pensando di aprire un vaglio per poi eventualmente, sistemati i problemi, proporla per la vetrina. Vorrei sapere se qualcuno è disposto a collaborare per sistemare eventuali imperfezioni della voce. Nei prossimi giorni cercherò di sistemare le voci che un IP ha creato traducendo sembra con un traduttore automatico gli incipit dalla voce inglese (ad esempio Conquista di Damasco e Assedio di Gerusalemme (637)). Per me vale più la qualità che non la quantità quindi mi dissocio da questo modo di creare le voci.--Casmiki Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων 19:14, 14 set 2012 (CEST)

Ciao Casmiski. Ti ringrazio di aver ampliato il lemma (che tradussi nelle sue linee essenziali io anni fa, e al quale si aggiunsero poi ulteriori contributi). Sto rivedendo l'intera voce e, sulla scorta delle tue indicazioni, sto correggendo i vari link rossi che hai creato. Due raccomandazioni: 1) vari lemmi esistono già e basterà provare a cercarli, partendo dalla voce inglese, per scoprire quale sia la dizione italiana sulla nostra WP. 2) Puoi usare la corretta traslitterazione dei nomi arabi, avvalendoti della Pagina d'aiuto per l'arabo, anch'essa stilata da me. Questo per farti capire che puoi rivolgerti direttamente a me in caso di problemi. Ho una certa dimestichezza professionale sulla materia arabistico-islamistica. Mi farà piacere quindi qualsiasi contatto. Quindi non esitare. Ciao e ancora grazie. --Cloj 10:57, 30 set 2012 (CEST)
Ti ringrazio per le modifiche e per l'aiuto. Forse sarebbe il caso di aprire un vaglio, e coinvolgere magari il progetto guerra, in quanto non me ne intendo di tattiche militari e non vorrei aver sbagliato a tradurre qualcosa. Inoltre: esiste su it.wiki l'equivalente del template "Cref"? Perché o si tolgono i {{Cref}} dalla voce rinunciando a quelle note o si fixa il problema adoperando l'eventuale template utilizzato su it.wiki (e questa sarebbe la soluzione migliore).--Casmiki Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων 12:31, 30 set 2012 (CEST)
Era quello che mi chiedevo anch'io. Speriamo nell'aiuto di qualche esperto. Altrimenti si cambierà il tutto ricorrendo ai nostri sistemi di notazione. Nel frattempo completerò qualche lemma in rosso (Jabala, ad esempio). Ciao. --Cloj 13:09, 30 set 2012 (CEST)

Segnalazione

La pagina «Famiglia Martinelli», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--L736El'adminalcolico 17:53, 19 set 2012 (CEST)

Segnalazione di rimozione dalla vetrina

Template:Avvisovetrina--dega180 (msg) 18:03, 19 set 2012 (CEST)

Voce da aiutare da giugno

È stato notato che la voce «Abi-esukh» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Gce (msg) 14:12, 21 set 2012 (CEST)


La pagina «Abi-esukh», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Gce (msg) 14:06, 1 ott 2012 (CEST)

la voce non riporta giorno ma solo mese e anno, mentre nella voce del 23 settembre viene riportato chè è sucessa in quel giorno,secondo me se la data non è sicura o si deve togliere dal giorno o si deve specificare in entrabe le voci che il 23 settembre e una o la data proposta, voi che ne pensate?--93.42.161.71 (msg) 11:02, 23 set 2012 (CEST)

Fortezze e Castelli sono diversi perchè abbiamo due categorie comunque riempite a casaccio?

Trasferito in Discussioni progetto:Architettura

Segnalo diff da [controllare], io non sono in grado. Grazie--Pierpao (msg) 19:27, 25 set 2012 (CEST)

Convenzione medaglie

Segnalo, graditi pareri. --Zero6 16:57, 26 set 2012 (CEST)

Cancellazione

La pagina «Anni 1380 a.C.», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Gce (msg) 16:48, 27 set 2012 (CEST)

Vi segnalo queste due voci da completare/ampliare. Saluti. --Cristiano64 (msg) 10:22, 30 set 2012 (CEST)

Vaglio prima guerra mondiale

Per la voce Prima guerra mondiale, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

Chiunque è il benvenuto!--Riottoso? 11:04, 5 ott 2012 (CEST)

Contributi di Peter63 da controllare

Prima lista e successive scremature (più vari OT)

Su richiesta di Castagna fornisco l'elenco delle voci del progetto alle quali ho contribuito (marginalmente od approfonditamente), in modo che, laddove fossero riscontrati problemi di fonti o di citazioni, si possano correggere

  1. 6. Armee (Wehrmacht)
  2. Altmark
  3. Attentato a Hitler del 20 luglio 1944
  4. Battaglia del fiume Bzura
  5. Battaglia del Río de la Plata
  6. Battaglia dell'Atlantico (1939-1945)
  7. Battaglia dello stretto di Danimarca
  8. Battaglia di Capo Nord
  9. Battaglia di Cherbourg
  10. Battaglia di Creta
  11. Battaglia di Crimea
  12. Battaglia di Mosca
  13. Battaglia di Normandia
  14. Battaglia di Smolensk (1941)
  15. Battaglia di Varsavia (1939)
  16. Befehlshaber der U-Boote
  17. Bombardamento di Rotterdam
  18. Campagna dei Balcani
  19. Campagna di Polonia
  20. Claus Schenk von Stauffenberg
  21. Contrattacco
  22. Convoglio HG-76
  23. Convoglio HX-106
  24. Convoglio HX-229/SC-122
  25. Convoglio HX-84
  26. Convoglio ONS-18/ON-202
  27. Convoglio ONS-5
  28. Convoglio PQ-17
  29. Convoglio SC-7
  30. Crociera (marina militare)
  31. Desaparecidos
  32. Deutsches Afrikakorps
  33. Difesa dell'ufficio postale polacco di Danzica
  34. Donato Carretta
  35. Eduard Dietl
  36. Erich Hoepner
  37. Erich Marcks
  38. Ernst Röhm
  39. Friedrich Fromm
  40. Friedrich Olbricht
  41. Georg Stumme
  42. Georg-Hans Reinhardt
  43. Ghetto di Łódź
  44. Ghetto di Varsavia
  45. Gotthard Heinrici
  46. Guerra di Lapponia
  47. Guerra sporca
  48. Günther Prien
  49. I SS-Panzerkorps
  50. Incidente del Laconia
  51. Incidente dell'Altmark
  52. Incidente di Gleiwitz
  53. Invasione tedesca dei Paesi Bassi
  54. Karl-Heinrich von Stülpnagel
  55. Kuno-Hans von Both
  56. Massacro di Oradour-sur-Glane
  57. Maximilian von Weichs
  58. Montoneros
  59. Notte dei lunghi coltelli
  60. Notte delle matite spezzate
  61. Occupazione della Danimarca
  62. Operazione Barbarossa
  63. Operazione Berlin
  64. Operazione Chariot
  65. Operazione Marita
  66. Operazione Paukenschlag
  67. Ordine di battaglia dell'operazione Barbarossa
  68. Ostilità
  69. Panzergruppe 2
  70. Philipp Kleffel
  71. Raoul Nordling
  72. Rappresaglia
  73. Richard Ruoff
  74. SMS Scharnhorst
  75. Teatro del Mediterraneo (seconda guerra mondiale)
  76. Viktor Lutze
  77. Vittime della notte dei lunghi coltelli
  78. Werner von Haeften
  79. XIX Armeekorps (Wehrmacht)

--Peter eh, what's up doc? 21:40, 8 ott 2012 (CEST)

Naturalmente invito quanti si erano occupati del caso a compiere le necessarie verifiche. Grazie, --CastaÑa 00:38, 9 ott 2012 (CEST)
Però scusa, facci capire: in tutte queste voci ci sono manipolazioni di fonti, errori e imprecisioni come quelle riscontrate nella tua UP?--CastaÑa 14:56, 9 ott 2012 (CEST)
Certo che no ma mi è sembrato corretto fornire un elenco completo delle mie attività in quel progetto. --Peter eh, what's up doc? 16:46, 9 ott 2012 (CEST)
Eh no, non è questo che ti è stato chiesto. Quelle che devi indicare - e hai avuto un mese di tempo per prepararti - sono le voci nelle quali hai inserito fonti manipolate e informazioni errate, come hai fatto in Notte dei lunghi coltelli e in Operazione Paraquet, dove sono già state scoperte. Di un mero elenco delle voci alle quali hai contribuito (che avremmo potuto ricavare tranquillamente senza di te) non ce ne facciamo nulla. --CastaÑa 20:21, 9 ott 2012 (CEST)
Riporto quanto ho segnalato al progetto:Guerra. Senza entrare nel merito, segnalo che in Discussione:Attentato a Hitler del 20 luglio 1944#Contraddizione sull'adesione di Rommel si era già parlato di errori nel paragrafo citato riguardanti le fonti, che potete leggere. Se qualcuno è disposto ad iniziare una revisione su quella voce, quello è un punto di partenza, non assicuro la mia piena partecipazione ma sono disponibile a riportare quanto dice Frazer nella sua bio su Rommel--Riottoso? 20:45, 9 ott 2012 (CEST)
Richiedere a Peter di ricontrollare tutti i suoi edit e riscontrare tutte le fonti in ottanta voci alla ricerca di errori, errate o semplicistiche interpretazioni delle fonti...mi sembra un impresa impossibile. Faccio notare che senza il lavoro di Peter forse non avremmo avuto imprecisioni, errori ed erronee o azzardate interpretazioni delle fonti ma soprattutto non avremmo avuto proprio tutte le voci da lui compilate o riscritte, con un grave nocumento (questo si) per l'enciclopedia. Basta guardare come era la situazione di quelle voci (se esistenti) prima dei suoi contributi. Quanto ad un fantomatico Frazer (?), credo che Riot si riferisca a David Fraser, autore di una modesta biografia di Rommel.--Stonewall (msg) 22:31, 9 ott 2012 (CEST)
(fc) Ho confuso una s con una z, errore mio. Comunque non mi arrogo di giudicare autori di una certa fama, vedo che tu invece hai la sicurezza di poter giudicare Fraser, sicuramente sarai più preparato di lui su Rommel, ma per adesso in libreria ho trovato quello, quello ho letto e in quel libro c'è scritto quanto ho riportato.--Riottoso? 09:36, 10 ott 2012 (CEST)
(fc) Scusa Riot, non volevo essere offensivo. Comunque la biografia di Fraser, che lessi a suo tempo, è una buona fonte da confrontare con testi non anglosassoni, se possibile.--Stonewall (msg) 12:11, 10 ott 2012 (CEST)
Se non collabora lui, al controllo, dovrà farlo qualcun altro senza di lui. E avere voci zeppe (in misura peraltro sconosciuta) di manipolazioni e falsità è molto peggio che non averle. Meglio non dare un'informazione, che darla sbagliata. --CastaÑa 00:11, 10 ott 2012 (CEST)

(rientro) @ Castagna: Stonewall ha fatto lo stesso rilievo, e contestualmente, la stessa domanda che io ti feci in una mail privata dopo che fui bloccato, quando, dopo averti mandato quell'elenco di voci, ti chiesi cosa avrei dovuto fare, unica mail peraltro alla quale tu non rispondesti, scrivendo "nell'elenco sono comprese quelle voci a cui io ho contribuito anche solo marginalmente. A parer mio non ci sono, o non ci dovrebbero essere, quei difetti che tu dici ma se ho capito bene dovrei riprendere tutti i libri e controllare nota per nota tutte le note? Se così è non serve dirti che sarebbe un impegno (anzi un lavoro) che prenderebbe molto tempo ed io, come hai visto dai miei contributi da un anno a questa parte, non ne ho così tanto a disposizione.".
Questo non significa una non volontà a collaborare ma un semplice fare notare che quello che chiedi è una cosa che ne io ne nessun altro potrebbe fare con la rapidità che tu pretendi, così come mi sembra eccessivo parlare di voci addirittura "zeppe di manipolazioni e falsità".
E' vero che il trend attuale và quella direzione ma credo che non serva dire proprio a te, che più volte lo hai richiesto, che siamo qui per collaborare e non per continuare o ricominciare a cavarsi gli occhi. Io, compatibilmente con il poco tempo che ho disposizione, inizierò, anzi ho già iniziato, a fare questo ma ti invito, anche se non è mio compito farlo, ad un po di moderazione: è vero che non c'è una regola Wikipedia:Fare respirare gli utenti ma non perdere di vista il fatto che siamo tutti esseri umani e gli esseri umani, oltre naturalmente a sbagliare (perché, purtroppo o per fortuna, nessuno è infallibile), fanno quello che possono e, sempre in tema di errori, ti invito a ricordare che, come venne da più parti sottolineato in quella UP, non c'è mai stata malafede da parte mia ne tanto meno volontà di danneggiare il progetto quindi . . . evitiamo le generalizzazioni e diamoci una mano tutti e, darsi una mano significa anche venirsi incontro, anche rispettando tempi e buona volontà delle persone. --Peter eh, what's up doc? 01:09, 10 ott 2012 (CEST)

Non mi pare di avere indicato scadenze, tanto meno da... togliere il respiro. Capisci però anche tu che un elenco così, non ragionato, non serve a nulla. Se non l'hai fatto in questo mese di pausa, fallo ora: fai mente locale, riguarda le voci cui hai massicciamente contribuito, e indica quelle nelle quali hai lavorato con le fonti allo stesso modo - inaccettabile - di Notte dei lunghi coltelli e Operazione Paraquet. Dici che adesso vuoi collaborare: bene, siamo qui per aiutarci tutti assieme. --CastaÑa 01:43, 10 ott 2012 (CEST)
Se ho scritto quello che ho scritto è perché l'impressione avuta era quella. Impressione negativa sui toni, unita a quella del protrarsi di una certa "aggettivazione" sulla mia attività, sia a me che in risposte ad altri utenti, che imo non erano necessarie, così come non ho trovato giusto leggere che "adesso voglio collaborare" (letto: come se in precedenza non l'avessi fatto) ma se così non è tanto meglio.
Quello che c'è da fare si farà e collaborare significa, come anche tu hai sottolineato, aiutarsi tutti insieme ed ovviamente aiutarsi significa prima di tutto venirsi incontro, anche nei tempi che, come ho ripetuto varie volte, da un anno a questa parte per me si sono ristretti molto.
Cordialità --Peter eh, what's up doc? 09:10, 10 ott 2012 (CEST)
No, in precedenza non l'hai fatto (e il fatto che tu non l'abbia ancora compreso è preoccupante). Ora, per cortesia, smettiamola di girarci intorno: hai intenzione di farci la cortesia di dire in queli voci hai manipolato le fonti e inserito errori, oppure no? Grazie, --CastaÑa 12:34, 10 ott 2012 (CEST)
io mi godo la bellezza di ameni luoghi alpini, quindi non potrò dare una mano. Mi risulta però che esistano bot o cose simili che in automatico dicono quanti edit di un certo utente sono stati fatti in una voce: questo potrebbe servire per una prima scrematura. Controllare le voci con meno di tre edit, ad esempio, dovrebbe essere semplice e veloce. Forse qui ? --Gregorovius (Dite pure) 12:40, 10 ott 2012 (CEST)
Non siamo ancora a quel punto: si spera ancora (non so per quanto) che l'utente collabori. Se continuerà a non farlo si passerà, come preventivato, al Progetto:Rimozione contributi sospetti/Peter63.--CastaÑa 12:46, 10 ott 2012 (CEST)

(rientro) @ Castagna: forse sei che tu non hai compreso che quando parlavo di collaborazioni non parlavo di quella UP (dove comunque ho anche mandato degli scan, cosa che non ho mai visto fare da nessuno, che tra l'altro andavano contro di me e tu come lo chiameresti questo? Nascondersi?) ma dei vagli ai quali ho partecipato.
Non mi sarò spiegato io ma non fa niente; per me questo non è preoccupante come hai "gentilmente" scritto tu e comunque, per essere uno che dice di non mettere fretta, sei molto incalzante ma lasciamo stare anche questo, con l'aria che tira ultimamente in wikipedia meglio non farti arrabbiare, visto che hai pure scritto "si spera ancora (non so per quanto) che l'utente collabori", che sembra contenere una minaccia. Di cosa? Non so, ma spero non sia il preludio di una decisione già presa, non sarebbe onesto (non ti offendi vero se la tua diffidenza, che prima di ora nei tuoi confronti non avevo mai avuto, adesso è ricambiata?).
In ogni caso ho eliminato da quell'elenco le voci contribuite marginalmente, quelle con pochi edit, quelle tradotte, quelle già controllate perché brevi ed ovviamente quelle dove non ho inserito note e questo è ciò che resta

  1. Attentato a Hitler del 20 luglio 1944
  2. Battaglia di Capo Nord
  3. Battaglia di Mosca
  4. Battaglia di Normandia
  5. Battaglia di Smolensk (1941)
  6. Battaglia di Varsavia (1939)
  7. Campagna di Polonia
  8. Difesa dell'ufficio postale polacco di Danzica
  9. Ernst Röhm
  10. Notte dei lunghi coltelli
  11. Operazione Barbarossa
  12. Vittime della notte dei lunghi coltelli

--Peter eh, what's up doc? 15:20, 10 ott 2012 (CEST)

Ecco, questo mi pare già un passo avanti. Ora occorre ragionare su come procedere; in teoria dovrebbe essere Peter63 a prendere in mano le fonti che ha usato, verificare la reale corrispondenza con quanto ha scritto in voce ed eventualmente correggere. Nel frattempo, inserirei in queste voci un avviso {{C}} come quello di Notte dei lunghi coltelli. Ovviamente sarebbe opportuno che utenti terzi, in possesso delle fonti indicate, effettuassero un controllo incrociato. Se le cose dovessero andare per le lunghe o emergessero altri dubbi su possibili manipolazioni/errori, si dovrà prudenzialmente procedere all'oscuramento dei contributi sospetti. --CastaÑa 21:48, 10 ott 2012 (CEST)
Per me questo va benissimo e finalmente, accanto al termine "manipolazioni", è apparso "errori" (anche questo è un piccolo passo avanti) --Peter eh, what's up doc? 21:56, 10 ott 2012 (CEST)

Aggiorno l'elenco a seguito di correzioni

  1. Attentato a Hitler del 20 luglio 1944
  2. Battaglia di Capo Nord
  3. Battaglia di Mosca
  4. Battaglia di Normandia
  5. Battaglia di Smolensk (1941)
  6. Battaglia di Varsavia (1939)
  7. Campagna di Polonia
  8. Difesa dell'ufficio postale polacco di Danzica
  9. Notte dei lunghi coltelli
  10. Operazione Barbarossa

non sarebbe male però sapere nel frattempo che cosa si intende esattamente per andare per le lunghe --Peter eh, what's up doc? 23:50, 10 ott 2012 (CEST)

Aggiorno l'elenco, togliendo (mi ero dimenticato) anche la voce #9 sulla quale, per motivi che tutti conoscono, non metto più le mani

  1. Attentato a Hitler del 20 luglio 1944
  2. Battaglia di Mosca
  3. Battaglia di Normandia
  4. Battaglia di Smolensk (1941)
  5. Battaglia di Varsavia (1939)
  6. Campagna di Polonia
  7. Difesa dell'ufficio postale polacco di Danzica
  8. Operazione Barbarossa
--Peter eh, what's up doc? 11:51, 13 ott 2012 (CEST)

Quindi le voci da controllare sarebbero:

  1. Attentato a Hitler del 20 luglio 1944
  2. Battaglia di Mosca
  3. Battaglia di Normandia
  4. Battaglia di Smolensk (1941)
  5. Battaglia di Varsavia (1939)
  6. Campagna di Polonia
  7. Difesa dell'ufficio postale polacco di Danzica
  8. Notte dei lunghi coltelli
  9. Operazione Barbarossa
  10. Vittime della notte dei lunghi coltelli

A tutte ho apposto lo stesso {{C}} già presente in Notte dei lunghi coltelli --CastaÑa 14:50, 13 ott 2012 (CEST)

Vittime della notte dei lunghi coltelli

La voce non è nell'ultimo elenco, ma nei precedenti. Vi si legge: "epurazione nazista dei vertici delle Sturmabteilungen, o SA, avvenuta, per ordine di Adolf Hitler, la notte del 30 giugno 1934 nella cittadina bavarese di Bad Wiessee, dove, secondo i dati forniti dallo stesso Cancelliere del Reich, furono assassinate 71 persone". La cosa non è corretta: a Bad Wiessee non fu ucciso nessuno (almeno: così a memoria mi risulta). Hitler parlò nel suo discorso dei morti di tutta l'operazione, dal primo all'ultimo giorno.--Presbite (msg) 12:52, 11 ott 2012 (CEST)

Difesa dell'ufficio postale polacco di Danzica

Nella voce si afferma che la città di Danzica era stata "ceduta alla Polonia a seguito del trattato di Versailles" (c'è anche una nota a sostanziare questo passaggio). La cosa non è vera: se si legge la voce Libera Città di Danzica si capisce com'era la situazione.--Presbite (msg) 13:06, 11 ott 2012 (CEST)

Attentato a Hitler del 20 luglio 1944

Nella voce si legge che: "Lo scopo dell'attentato era quello di eliminare Adolf Hitler e, attraverso un colpo di Stato, instaurare un nuovo governo che avesse il compito di negoziare una tregua con la Gran Bretagna e gli Stati Uniti, allo scopo di evitare la resa incondizionata della Germania". Non mi risulta che i congiurati volessero negoziare una semplice "tregua", così come non mi risulta che pensassero ad una sorta di "pace separata" che lasciasse alla Germania le mani libere con l'URSS. Ci sono fonti?--Presbite (msg) 13:22, 11 ott 2012 (CEST)

Nella voce si legge: "I militari, parzialmente soggetti al controllo della Gestapo e all'influenza del partito nazista, avevano espresso notevoli critiche al regime, in particolare durante gli avvenimenti svoltisi tra il 1933 ed il 1938, quando i più alti membri delle gerarchie dell'esercito erano entrati in contrasto con Hitler". In realtà, gli alti ed altissimi ufficiali tedeschi che avevano espresso "notevoli critiche" al regime furono ben pochi. A parte i tre citati nella voce (von Blomberg, Fritsch e Beck), non ne conosco altri che andarono oltre a qualche borbottio, e pure su quei tre ci sarebbe da dire qualcosa: in particolare, von Blomberg fu addirittura quello che consigliò Hitler di prendersi Keitel all'OKW. Quando nel 1938 venne imposto agli ufficiali il giuramento di fedeltà ad Hitler, mi pare proprio che non ci fu nessun caso di rifiuto.--Presbite (msg) 13:29, 11 ott 2012 (CEST)
Riguardo alla pretesa "adesione formale" di Rommell alla congiura, essa non risulta. Ne avevamo già parlato tempo fa, ma la voce non è stata cambiata.--Presbite (msg) 13:33, 11 ott 2012 (CEST)
Ho visto che ci sono anche Battaglia di Creta e Battaglia del Río de la Plata tra le voci in cui Peter è intervenuto massicciamente, e in cui sono presenti note dei volumetti H&W oggetto anch'essi di dibattito sull'attendibilità. Lo segnalo solo per correttezza in quanto sono due VdQ, vorrei però sapere se anche in queste c'è bisogno di una rivisitazione dei contenuti oppure no, dato che bene o male sono state segnalate tutte le voci editate in modo massiccio da Peter. --Riottoso? 15:46, 13 ott 2012 (CEST)
In effetti, vedendo questo e questo riesce difficile comprendere come Peter63 abbia potuto considerarle tra le "voci contribuite marginalmente, quelle con pochi edit, quelle tradotte, quelle già controllate perché brevi ed ovviamente quelle dove non ho inserito note". Urge esauriente spiegazione, ma devo dire che sono sempre più perplesso di fronte a tale atteggiamento. --CastaÑa 18:03, 13 ott 2012 (CEST)

Nuova Voce di Qualità

La voce Gonzaga, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta come voce di qualità.
Sarebbe molto utile se uno degli iscritti a questo progetto la valutasse; ogni miglioramento è sempre benvenuto.