Questa pagina è protetta dallo spostamento
Questa pagina è protetta

Wikipedia:Amministratori/Candidati/Dispe

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
(modifica · segui)

Dispe (discussioni contributi edit count log: mod. verificate, blocchi subiti)


Segnalo che la candidatura è avvenuta senza l'esplicita approvazione dell'interessato (vedi qui)-- Vegetable MSG 10:10, 23 nov 2015 (CET)[rispondi]

Dai, gliel'hanno già chiesto in tanti e nel 2012 non aveva per il momento intenzione di accettare, sono passati più di tre anni... -- Fabio R Scrivi un messaggio 11:29, 23 nov 2015 (CET)[rispondi]
Nulla di che: semplicemente mi sembra una domanda inopportuna a meno che non avesse lo scopo di far emergere la consapevolezza che i compiti di un admin sono altri e che vale quanto detto da Nemo Bis. Chiarito poi che "è quello il senso", per me tutto ok, la polemica non l'ho scatenata io.--Ale Sasso (msg) 13:06, 24 nov 2015 (CET)[rispondi]
  • Favorevole Ovviamente. Ci sono alcuni utenti che per le loro capacità dovrebbero essere già admin, ma che per un motivo o per l'altro non lo sono (ancora). Non faccio altri nomi, ma Dispe è uno di quelli. --Lepido (msg) 23:30, 23 nov 2015 (CET)[rispondi]
  • Strong oppose Intervengo dopo il rifiuto della candidatura, ma sento di dover stigmatizzare con forza il totale fraintendimento della figura dell'amministratore, sia da parte di [@ Paolobon140] che da parte di [@ Dispe], denotato dalla domanda aggiuntiva. Gli amministratori sono, da sempre, figure tecniche, non politiche. Si viene eletti individualmente, mai per "appartenenza", perché conta la fiducia della comunità nelle capacità del singolo utente a saper utilizzare il buon senso per gestire le funzioni aggiuntive. Alla risposta di Paolo, bisognava rispondere "guarda che non rientra nelle funzioni di un amministratore" e basta. La proposta avanzata da Dispe di cancellare per protesta delle voci in base alle sentenze della CEDU è assolutamente ridicola, perché assegna un ruolo politico a Wikipedia, prima ancora che agli amministratori - un ruolo che non possiamo e non dobbiamo avere. Stigmatizzo anche l'accusa di Dispe per cui "gli amministratori di it.wiki troppo spesso chiudono un occhio, soprattutto verso la xenofobia implicita o strisciante", che chiedo di circostanziare con delle prove inoppugnabili oppure di ritirare. --Sannita - L'admin (a piede) libero 00:50, 24 nov 2015 (CET)[rispondi]
[@ Sannita] Curioso che un utente esperto come te non sappia cogliere le risposte provocatorie alle domande provocatorie, soprattutto quando evidenti come dopo il rifuto di una candidatura.------Avversarīǿ - - - >(MSG) 01:36, 24 nov 2015 (CET) PS. Nemmeno Paolobon140, che non conosco, evidentemente sottointendeva che gli amministratori abbiano poteri politici in tema di immigrazione e tanto meno di genere femminile.[rispondi]
Caro Sannita, mi rendo conto di doverti dare una risposta e darla anche a chi non fosse a conoscenza; ti manca solo un pezzo che ti chiarisco: nelle stesse ore era attiva questa discussione sulla elezione ad amministratore di Ruthven nella quale io facevo esattamente lo stesso discorso da te qui fatto dopo avere letto una domanda fatta da Avversario in sede di quella votazione. Dopo avere fatto io notare quanto quella domanda (la domanda 6) fosse fuori luogo, ho pensato, essendomi accorto che lo stesso Avversario era stato candidato per amministratore, di porre (ironicamente) la medesima domanda seppur leggermente modificata, ad Avversario. Era una nota ironica che, naturalmente, non si può cogliere da chi non avesse letto l'altra discussione. Colpa mia che non ho segnalato la cosa di cui mi scuso. A presto.--Paolobon140 (msg) 12:17, 24 nov 2015 (CET)[rispondi]
dal momento che queste sono pagine di servizio, l'ironia e gli sfottò devono essere tenuti fuori. Questo vale per te che poni la domanda e per Avversario che ti risponde a tono. Non serve ricordare che l'abuso di pagina di servizio è considerato in maniera estremamente severa. Detto questo, immaginando quindi che ogni parte della risposta di Avversario fosse provocatoria, possiamo archiviare questa pagina --Gregorovius (Dite pure) 12:55, 24 nov 2015 (CET)[rispondi]
Vale anche per le tue ironie e per i tuoi sfottò? -- Fabio R Scrivi un messaggio 13:00, 24 nov 2015 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Peggio mi sento. Cartellino giallo per entrambi, giusto perché mi sento buono oggi. Alla prossima scatta il blocco per un mese. Questo non è un parco giochi dove trollarsi a vicenda. Aggiungetevi su Facebook e litigate quanto volete lì sopra, ma non qua. Grazie. --Sannita - L'admin (a piede) libero 14:33, 24 nov 2015 (CET)[rispondi]


Risposta del candidato:

Grazie per la proposta, ma rifiuto la candidatura. ------Avversarīǿ - - - >(MSG) 22:17, 23 nov 2015 (CET) PS. Rifiuto per le medesime ragioni che ho esposto in passato agli utenti che mi hanno chiesto se volessi candidarmi: ho troppi impegni nella vita reale e, per ora, non vogliono assumene altri. La compagine di amministratori oggi presente poi è sicuramente in grado di affrontare benissimo le sfide che pone questo progetto. Ringrazio chi si è espresso favorevolmente e mi scuso se non ho rispettato le aspettative del proponente.[rispondi]


Questionario per il candidato
Ecco di seguito alcune domande: le tue risposte (facoltative) possono essere di aiuto ai wikipediani che vorrebbero esprimere un voto sulla tua candidatura:

1. Quali tra i compiti degli amministratori vorresti svolgere in particolare? (Ricorda di leggere la pagina amministratori.)
R.
2. Tra le voci o contributi che hai aiutato a realizzare su Wikipedia, ve n'è qualcuna della quale sei particolarmente soddisfatto? Se sì, perché?
R.
3. Ti è capitato di trovarti in conflitto con altri utenti o ritieni che possano essersi verificati degli attriti? Come sei riuscito a risolvere il problema?
R.
4. Cos'è secondo la tua opinione il ruolo/la funzione/il compito dell'amministratore?
R.
5. Visto che dovresti aver letto bene le politiche inerenti alle funzioni dell'amministratore, come quelle di blocco, di messa al bando, e delle protezioni, in che modo pensi di riuscire ad applicarle con imparzialità, ponendo sempre il bene di it.wiki come prima cosa?
R.

Ulteriore domanda da parte di Paolobon140

6. Cosa può fare un amministratore per incentivare i contributori immigrati in Italia da Paesi economicamente svantaggiati o politicamente instabili su Wikipedia, che come noto sono sempre in minoranza sul progetto?
R Posto che le domande sono tutte facoltative, dato che non accetto la candidatura, rispondo solo a questa che è sicuramente la più interessante.
In primo luogo, osservo che il campo della domanda è estremamente circoscritto: non è infatti richiesto come incentivare i contributi su it.wiki delle persone residenti negli stati economicamente svantaggiati, che ben potrebbero contribuire da loro stato di residenza, ma solo delle persone migrate in Italia dai paesi poveri.
In secondo luogo, osservo che - seppur non sia sorto alcun precedente dibattito nei wikiprogetti circa la scarsità di contributi dell'insieme di persone appena descritto (i migrati in Italia da paesi poveri) e seppur non esistano statistiche che dimostrino la fondatezza dell'assunto alla base della domanda - è del tutto probabile che i migranti provenienti da paesi poveri e trasferiti in Italia contribuiscano in misura largamente minoritaria su it.wiki. Ciò è una grave perdita, posto che il multiculturalismo dei migranti è senza dubbio una perdita inestimabile per il progetto.
In terzo luogo, osservo che i fattori che potrebbero indurre un migrante proveniente da un paese economicamente svantaggiato a non contribuire al progetto sono probabilmente tre: primo, le difficoltà linguistiche, posto che la lingua italiana è sicuramente poco parlata nei paesi economicamente deboli; secondo, le difficoltà economiche: infatti, credo si possa ritenere statisticamente più probabile che un migrante proveniente da un pese economicamente arretrato disponga di minori risorse rispetto quelli provenienti da paesi industrializzati o dalla generalità di persone residenti in Italia, di cittadinaza italiana o meno; terzo, le difficoltà prodotte dalla popolazione italiana che - come denunciato in diversi report di ONU, ILO e UE al livello intenazionale, di UNAR a livello nazionale, e di Amnesty Internetional, a livello non governativo, - è altamente xenofoba e poco incline a permettere l'integrazione dei migranti, con conseguente loro esclusione o marginalizzazione sociale, da cui discende maggiore difficoltà ad accedere ai servizi primari (come la locazione di una casa o l'accesso all'istruzione) e quindi anche ai servizi secondari (tra cui metterei il progetto). Tra l'altro le persone migranti in Italia da paesi economicamente sviluppati includono anche i profughi e, più in generale, i beneficiari di protezione umanitaria, tra cui coloro cui mancano le risorse esistenziali nel loro paese d'origine.
Gli amministratori, evidentemente, non possono intervenire direttamente per eliminare i fattori che determinano il deficit di contributi dei migrati in Italia (o meglio potrebbero contribure a farlo personalmente nel cd. real - e forse lo fanno anche -, ma non nelle loro funzioni di admin), ma , stante la gravità della situzione italiana, che come ha accertato la Corte EDU (es. Causa Khlaifia e altri c. Italia) non è stata nemmeno in grado nemmeno di rispettare la "dignità umana" dei migranti, sottoponendoli a "trattamenti degradanti", a mio avviso, potrebbero collettivamente (senza nemmeno consultare tutti i wikipediani) decidere di cancellare temporanemente tutte le voci inerenti lo Stato Italiano (e tutti i suoi organi amministrativi e politici) per la duratata un mese, ogni volta che la CEDU condannerà l'Italia sul tema. Alla cancellazione andrebbe abbinato un messaggio da veicolare come l'informazioni agli utenti che la cancellazione temporanea è stabilita in segno di protesta verso l'Italia e gli italiani xenofobi, per sensibilizzare tutti e per indurre i migranti a contribuire al progetto, che si dissocia da ogni discriminazione.
Gli amministratori inoltre detengono il potere di bloccare gli utenti che contravvengono alle regole della comunità. E, per quanto qui importa, anche di bloccare gli utenti che espongono interventi di natura xenofoba o comunque ostili agli stranieri. A margine, evidenzio che gli amministratori di it.wiki troppo spesso chiudono un occhio, soprattutto verso la xenofobia implicita o strisciante. Li sollecito in questo a fare di più, molto di più.------Avversarīǿ - - - >(MSG) 00:29, 24 nov 2015 (CET)[rispondi]