Curite

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Curite
Classificazione Strunz (ed. 10)4.GB.55[1]
Formula chimica
  • Pb3+x[(UO2)4O4+x(OH)3-x]2·2H2O[2]
  • Pb3[(UO2)4|O4|(OH)3]2·2H2O[3]
Proprietà cristallografiche
Sistema cristallinoortorombico[4][5]
Parametri di cellaa = 12,3143(7) Å, b = 12,9609(8) Å e c = 8,4053(5) Å, Z = 2[6]
Gruppo puntuale2/m 2/m 2/m[1]
Gruppo spazialePnam[5] oppure Pnma[1]
Proprietà fisiche
Densità misurata6,98 - 7,4[1] g/cm³
Densità calcolata7,37[1] g/cm³
Durezza (Mohs)4-5[1]
Sfaldaturaperfetta lungo {100} e {110}[5]
Fratturafragile[5]
Colorerosso-arancio[7]
Lucentezzaadamantina[1]
Opacitàda trasparente a translucida[5]
Striscioarancio[1]
Diffusionerara[4]
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

La curite (simbolo IMA: Cui[8]) è un minerale raro della classe dei minerali degli "ossidi e idrossidi" con la composizione chimica Pb3[(UO2)4|O4|(OH)3]2·2H2O[3] (più precisamente: Pb3+x[(UO2)4O4+x(OH)3-x]2·2H2O[2]) e quindi, chimicamente parlando, è un idrossido di piombo-uranile contenente acqua con ioni di ossigeno addizionali.

Etimologia e storia

[modifica | modifica wikitesto]

La curite è stata scoperta per la prima volta nella miniera di Shinkolobwe nel Katanga (nella Repubblica Democratica del Congo). L'analisi e la prima descrizione furono effettuate nel 1921 da Alfred Schoep (1881-1966), che chiamò il minerale in onore del fisico e premio Nobel Pierre Curie (1859-1906).[9]

Il campione tipo del minerale è conservato nel Museo nazionale di storia naturale di Francia di Parigi con il numero di collezione 121.248 e nel Museo di storia naturale di Londra con il numero di collezione BM 1924.337.[10][11]

Poiché la curite era conosciuta e riconosciuta come specie minerale a sé stante molto prima della fondazione dell'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA), questa è stata adottata dalla sua Commissione per i nuovi minerali, la nomenclatura e la classificazione (CNMNC) e si riferisce alla curite come un cosiddetto minerale "grandfathered" (G).[2]

Classificazione

[modifica | modifica wikitesto]

Già nell'obsoleta 8ª edizione della sistematica minerale secondo Strunz, la curite apparteneva alla classe degli "Ossidi e Idrossidi" e da lì alla sottoclasse degli "Idrossidi", dove formava il sistema nº IV/F.14 insieme a vandendriesscheite, clarkeite, richetite e uranosphaerite.

Nella Sistematica dei lapislazzuli secondo Stefan Weiß, che è stata rivista e aggiornata l'ultima volta nel 2018, che si basa ancora su questa vecchia forma di classificazione di Strunz per rispetto dei collezionisti privati e delle collezioni istituzionali, al minerale è stato assegnato il sistema e il minerale nº IV/H.07-050. In questa Sistematica ciò corrisponde alla sezione "Uranil([UO2]2+)-idrossidi e idrati", dove la curite forma il gruppo senza nome IV/H.07 insieme a fourmarierite, gauthierite, metavandendriesscheite, richetite, sayrite, shinkolobweite, spriggite e vandendriesscheite.[3]

La 9ª edizione della sistematica minerale di Strunz, che è stata aggiornata l'ultima volta dall'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA) nel 2024[12] classifica la curite nella classe "4.G Idrossidi di uranile". Tuttavia, questa è ulteriormente suddivisa in base alla possibile presenza di anioni aggiuntivi e alla struttura cristallina, in modo che il minerale possa essere trovato nella suddivisione "4.GB Con cationi aggiuntivi (K, Ca, Ba, Pb, etc.); con principalmente poliedri pentagonali UO2(O,OH)5", dove è l'unico membro del gruppo senza nome 4.GB.55.

Anche la classificazione dei minerali secondo Dana, utilizzata principalmente nel mondo anglosassone, classifica la curite nella classe degli "ossidi e idrossidi" e lì nella sottoclasse degli "ossidi contenenti uranio e torio". Qui è l'unico membro del gruppo senza nome 05.09.03 all'interno della sottodivisione "Ossidi contenenti uranio e torio con carica cationica di 6+, contenenti Pb o Bi e alcuni gruppi cristallini o idrossilati".

Abito cristallino

[modifica | modifica wikitesto]

La curite cristallizza nel sistema ortorombico nel gruppo spaziale Pnam (gruppo nº 62, posizione 6) con i parametri reticolari determinati in diverse misurazioni a partire dall'anno 2000 di circa a = 12,3143(7) Å, b = 12,9609(8) Å e c = 8,4053(5) Å oltre a due unità di formula per cella unitaria.[6]

La struttura cristallina è costituita da strati di poliedri uranilici legati ai bordi e ai vertici, con il catione uranile che ha coordinazione sia pentagonale-bipiramidale che quadrato-bipiramidale (ottaedrico). Gli atomi di piombo collegano questi strati coordinando gli atomi di ossigeno uranilico.[13]

Il minerale è classificato come altamente radioattivo a causa del suo contenuto di uranio superiore al 63%. Tenendo conto delle proporzioni degli elementi radioattivi nella formula molecolare idealizzata e dei successivi decadimenti della serie di decadimento naturale, viene data un'attività specifica di circa 113,4 kBq/g[5] per il minerale (per confronto, il potassio naturale possiede attività specifica pari a 0,0316 kBq/g, il radon-222 invece un'attività specifica di 5,691 · 1012 kBq/g[14]). Il valore citato può variare in modo significativo a seconda del contenuto minerale e della composizione degli stadi, ed è anche possibile l'arricchimento selettivo o l'arricchimento dei prodotti di decadimento radioattivo che modificano l'attività.

Caratteristiche chimico fisiche

[modifica | modifica wikitesto]

Origine e giacitura

[modifica | modifica wikitesto]

La curite è un minerale secondario formatosi dall'erosione dell'uraninite geologicamente antica.[15] Ciò è dovuto alla formazione di piombo a causa del decadimento radioattivo.[13] La curite alla fine si forma nella zona di ossidazione dei depositi minerari o nelle fessure delle rocce sedimentarie.[4] I minerali associati includono dewindtite, fourmarierite, kasolite, rutherfordine, schoepite, soddyite, sklodowskite, torbernite e vandendriesscheite.

Oltre alla sua località tipo, la "Miniera di Shinkolobwe" nella Repubblica Democratica del Congo, la curite è stata rilevata in circa 50 siti in tutto il mondo, tra cui quello vicino a "Dara-Um Swassi" nel deserto nord-orientale sul Mar Rosso in Egitto; nel Territorio del Nord in Australia; nel Baden-Württemberg, in Baviera, Renania-Palatinato e Sassonia (Germania); in Alvernia, Bretagna, Alsazia e nel Limosino in Francia.[16][17]

In Italia la curite è stata rinvenuta a Valgoglio (Lombardia) e a Bocenago (in Trentino-Alto Adige).[17]

Inoltre ritrovamenti di curite sono occorsi nei Territori del Nord-Ovest del Canada; vicino a Fianarantsoa in Madagascar; Aust-Agder e Telemark in Norvegia; nella regione russa della Carelia; nel Namaqualand in Sud Africa; in Boemia e Moravia nella Repubblica Ceca; nelle contee di Baranya e Heves in Ungheria, così negli Stati del Colorado, New Hampshire e Nuovo Messico (Stati Uniti).[16][17]

Forma in cui si presenta in natura

[modifica | modifica wikitesto]

Si presenta in aggregati aciculari terminati da facce oblique alla piramide, o in piccole vene di esilissimi masse aciculari oppure in masse compatte o anche terrose.[4] La curite di solito si presenta sotto forma di aggregati minerali granulari o massicci o terrosi o rivestimenti crostosi. La curite sviluppa anche raramente cristalli trasparenti con un habitus da prismatico ad agonistico e lucentezza simile a un diamante sulle superfici. Il minerale è tipicamente da giallo a rosso-arancio e lascia sempre uno striscio arancione[1]/marrone giallastro sulla mattonella di prova.[7]

  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n (EN) Curite, su mindat.org. URL consultato il 17 luglio 2024.
  2. ^ a b c (EN) Malcolm Back, Cristian Biagioni, William D. Birch, Michel Blondieau, Hans-Peter Boja e et al., The New IMA List of Minerals – A Work in Progress – Updated: March 2023 (PDF), su cnmnc.units.it, IMA/CNMNC, Marco Pasero, marzo 2023. URL consultato il 17 luglio 2024.
  3. ^ a b c (DE) Stefan Weiß, Das große Lapis Mineralienverzeichnis. Alle Mineralien von A – Z und ihre Eigenschaften. Stand 03/2018, 7ª ed., Monaco, Weise, 2018, ISBN 978-3-921656-83-9.
  4. ^ a b c d e f Demartin&Boscardin pp. 384-385
  5. ^ a b c d e f g h i j (EN) Curite Mineral Data, su webmineral.com. URL consultato il 17 luglio 2024.
  6. ^ a b (EN) Peter C. Burns e Frances C. Hill, Implications of the synthesis and structure of the Sr analogue of curite (PDF), in The Canadian Mineralogist, vol. 38, 2000, pp. 175–181. URL consultato il 17 luglio 2024.
  7. ^ a b (DE) Curite, su mineralienatlas.de. URL consultato il 17 luglio 2024.
  8. ^ (EN) Laurence N. Warr, IMA–CNMNC approved mineral symbols (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 85, 2021, pp. 291–320, DOI:10.1180/mgm.2021.43. URL consultato il 17 luglio 2024.
  9. ^ (FR) Alfred Schoep, La curite, nouveau minéral radioactif (PDF), in Comptes Rendus Hebdomadaires des Séances de l’Académie des Sciences, vol. 173, 1921, pp. 1186–1187. URL consultato il 17 giugno 2024.
  10. ^ (EN) Catalogue of Type Mineral Specimens – C (PDF), su docs.wixstatic.com, Commission on Museums (International Mineralogical Association), 9 febbraio 2021. URL consultato il 17 luglio 2024.
  11. ^ (EN) Catalogue of Type Mineral Specimens – Depositories (PDF), su 3686efdc-1742-49dc-84b7-8dba35df029e.filesusr.com, Commission on Museums (International Mineralogical Association), 18 dicembre 2010. URL consultato il 17 luglio 2024.
  12. ^ (EN) Malcolm Back, Cristian Biagioni, William D. Birch, Michel Blondieau, Hans-Peter Boja e et al., The New IMA List of Minerals – A Work in Progress – Updated: May 2024 (PDF), su cnmnc.units.it, IMA/CNMNC, Marco Pasero, maggio 2024. URL consultato il 17 luglio 2024.
  13. ^ a b (EN) Y. Li e P.C. Burns, Investigations of crystal-chemical variability in lead uranyl oxide hydrates. I. CURITE (PDF), in The Canadian Mineralogist, vol. 38, 2000, pp. 727–735. URL consultato il 17 luglio 2024.
  14. ^ (DE) Schutz vor Radon: Vorkommen, Risiko, Regelungen (PDF), su um.baden-wuerttemberg.de, Ministerium für Umwelt, Klima und Energiewirtschaft Baden-Württemberg, LUBW Landesanstalt für Umwelt Baden-Württemberg, Landesgesundheitsamt Baden-Württemberg im Regierungspräsidium Stuttgart, agosto 2019. URL consultato il 17 luglio 2024.
  15. ^ (EN) Curite (PDF), su handbookofmineralogy.org. URL consultato il 17 luglio 2024.
  16. ^ a b (DE) Curite (Localities), su mineralienatlas.de. URL consultato il 17 luglio 2024.
  17. ^ a b c (EN) Localities for Curite, su mindat.org. URL consultato il 17 luglio 2024.
  • Francesco Demartin e Matteo Boscardin, Come collezionare i minerali dalla A alla Z, vol. 2, Milano, Alberto Peruzzo editore, 1988, pp. 384-385.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Curite Mineral Data, su webmineral.com.
  • (EN) Curite (PDF), in Handbook of Mineralogy, Mineralogical Society of America.
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia